ETC – Promuovere la sostenibilità analizzando 4 cluster di turisti

Come già riportato, la sostenibilità rappresenta il filo conduttore nei nuovi comportamenti dei turisti e nelle tendenze emergenti. Tuttavia, la volontà di adottare un comportamento di viaggio più sostenibile espressa dai consumatori non si è sempre concretizzata.

Tenendo conto di questo, la European Travel Commission (ETC) ha pubblicato il report “Sustainable Travel in an Era of Disruption: Impact of Covid-19 on Sustainable Tourism Attitudes”,  con l’obiettivo di aiutare le destinazioni Europee a comprendere il divario tra i “valori di sostenibilità” delle persone, rafforzati nel corso della pandemia, e le loro effettive azioni.

Nell’analisi dei comportamenti dei turisti, sono stati identificati quattro cluster distinti:

  • Frontrunners: Viaggiatori “a basso impatto” con la più alta probabilità di adottare comportamenti di viaggio sostenibili in futuro. Il gruppo con il più forte orientamento ai valori biosferici e altruistici.
  • Viaggiatori abituali “a basso impatto” interessati a visitare destinazioni alternative nelle proprie vicinanze e a viaggiare in bassa stagione.
  • Steward titolati: Viaggiatori “a medio impatto”, meno propensi a scendere a compromessi sul luogo e sul tempo di viaggio, ma disposti ad adattarsi.
  • Ritardatari: Viaggiatori abituali “ad alto impatto” con il più basso livello di probabilità di considerare alternative sostenibili in futuro. Il gruppo con il più debole orientamento ai valori biosferici e altruistici.

Lo studio mostra che i viaggiatori sono più propensi ad adottare pratiche sostenibili nella categoria comportamentale di interazione con la comunità locale e immersione nella vita locale. D’altra parte,- invece, il costo e il tempo sono ostacoli che hanno un impatto significativo sulla probabilità di adottare pratiche di viaggio più sostenibili in futuro.

Noi di Twissen abbiamo osservato che per le DMO e le NTO sia necessario comprendere i trend e le aspettative di viaggio in un mondo pandemico, al fine di implementare correttamente le infrastrutture e i servizi delle destinazioni. Come sottolineato nel report, la collaborazione intersettoriale è necessaria per ricorrere ad una strategia che stimoli un comportamento di viaggio sostenibile da parte dei turisti. 

Scarica qui il report completo.



Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.