Gli articoli di Sara Marchetti
-
Carenza di personale: affrontare il problema per accelerare la ripresa
I turisti sono pronti a viaggiare, ma dopo due anni di emergenza da COVID, il turismo sta affrontando un grande problema: la carenza di personale
7 Marzo 2022 -
5 trend riassumono il 2021 del settore alberghiero
Molti trend nel settore dell’ospitalità che abbiamo osservato nel 2020 si sono riaffermati anche nell’anno seguente, costringendo gli albergatori ad adattare la loro strategia alla situazione ancora interessata dalla pandemia. Net Affinity e Hospitality Net hanno pubblicato i loro resoconti per il 2021 incentrati sull’hospitality, all’interno dei quali sono stati analizzati i trend e, nella maggior parte dei
20 Gennaio 2022 -
Booking.com 2021 Sustainable Travel Report: l’effetto pandemia genera turismo responsabile
L’83% dei viaggiatori globali pensa che il viaggio sostenibile sia vitale: la sostenibilità deve essere un pilastro della strategia di gestione degli hotel e dei fornitori di servizi e, per essere percepita, richiede una comunicazione efficace verso i target di valore
17 Giugno 2021 -
Viaggi nell’era post-Covid: strutture ricettive pronte al ritorno delle prenotazioni dirette?
La resilienza dei direct channels offre l’opportunità al settore dell’hospitality di ridefinire la loro strategia di distribuzione bilanciando canali diretti ed intermediari, con l’obiettivo di costruire valore per i turisti ed accelerare la ripresa post-Covid
31 Maggio 2021 -
3 trend di viaggio per l’estate 2021
Turismo di prossimità, vacanze più lunghe e personalizzate, camperismo: 3 trend da osservare per l’estate 2021
19 Aprile 2021 -
Turismo sostenibile: dalla nicchia al mainstream
Le politiche turistiche e le nuove abitudini di viaggio ci mostrano sempre più come la sostenibilità non possa più essere considerata parte di un turismo di nicchia, ma diventi il presupposto per la ripresa dell’intero sistema turistico
15 Aprile 2021 -
Come le destinazioni e le attrazioni turistiche si promuovono sulle piattaforme online cinesi
Le destinazioni e le attrazioni turistiche che vogliono attrarre i turisti cinesi devono includere WeChat e Weibo nella loro strategia di comunicazione. Dragon Trail fornisce un’analisi delle performance delle destinazioni europee su queste due piattaforme.
4 Marzo 2021 -
I turisti europei desiderano viaggiare. Ecco come destinazioni e imprese turistiche devono adattare la loro strategia al nuovo scenario
Lo studio dell’ETC mostra il desiderio degli europei di iniziare a viaggiare prima di luglio 2021. Destinazioni e imprese turistiche devono adattare la loro strategia ai trend e ai nuovi bisogni dei turisti, mettendo al primo posto salute, sicurezza e sostenibilità
22 Febbraio 2021 -
Workspitality: reinventare l’offerta per accelerare la ripresa
Flessibilità e personalizzazione sono i prerequisiti per intercettare il turista del 2021, un ospite alla ricerca di sicurezza, rigenerazione e spazi work-friendly
4 Febbraio 2021 -
Investimenti ingenti delle banche cinesi per sostenere cultura e turismo
Le banche cinesi finanzieranno 320 progetti culturali e turistici nazionali per promuovere uno sviluppo di alta qualità delle industrie interessate. I progetti sono stati selezionati congiuntamente dal Ministero della Cultura e del Turismo e da sei banche, tra cui la China Development Bank e la Export-Import Bank of China. Secondo il Ministero, i progetti dovrebbero ricevere
18 Gennaio 2021 -
Turismo sostenibile: dove è la prossima junk destination?
Nel corso degli ultimi decenni, l’obiettivo principale delle destinazioni turistiche è stato quello di affrontare ed arginare gli effetti negativi di fenomeni come l’overtourism e gli short-term stays, i quali hanno contribuito allo sviluppo di forme insostenibili di turismo di massa. Nel 2020, con la crisi del settore turistico seguita alla pandemia globale, risulta invece necessario adottare una visione più ampia, che da un lato punti ad una rapida ripresa a livello globale e dall’altro sfrutti questo momento per ripartire in maniera più sostenibile garantendo una crescita resiliente
17 Settembre 2020 -
Vendere camere non basta. Gli ancillary services come opportunità d’ innovazione
Gli ancillary services, che negli ultimi anni sono risultati essere una fonte di revenue fondamentale per le OTA e per le compagnie aeree, diventano un’opportunità di guadagno anche per il settore alberghiero, il quale deve ora sviluppare un piano di ripresa Post-Covid. In seguito alla pandemia globale, sono emersi nel mondo dell’hotellerie due concetti chiave da tenere a mente. Da un lato si afferma il ruolo cruciale di un’efficace customer care che, associata al direct booking, si è
3 Settembre 2020 -
Con il distanziamento sociale, il contactless diventa la soluzione
È ampiamente riconosciuto che i pagamenti contactless stanno migliorando l’esperienza di viaggio, soprattutto con la crescita dell’uso del dispositivo mobile. Inoltre, le misure di sicurezza adottate in seguito alla pandemia globale stanno accelerando l’adozione di tecnologie contactless in tutto il settore del turismo. Come rivela uno studio dell’agenzia Blackbox Research, il 76% degli intervistati preferisce le destinazioni che offrono esperienze contactless, tra cui ad
27 Agosto 2020 -
Viaggiatori in smart working. Come l’hotellerie reagisce al trend post-covid
Con l’affermazione dello smart working durante il lockdown, il mondo del turismo vede ora emergere sempre più il concetto di workation, termine usato per indicare l’unione tra lavoro e vacanza. In questo contesto si inserisce il trend osservato da CNN Travel, secondo la quale, a partire dall’estate 2020, si è registrato un numero sempre maggiore di soggiorni di lunga durata.
20 Agosto 2020