- 3 Novembre 2016
- Posted by: Twissen
- Categoria: Tech

L’analisi condotta su 2mila aziende dall’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo della School of Management del Politecnico di Milano mostra che la spesa complessiva per scopi turistici in Italia raggiungerà i 52 miliardi di Euro nel 2016, con una crescita del 3% rispetto all’anno precedente, e dell’8% se si considera solo la componente digitale.
Fonte: Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo
La domanda per il turismo digitale in Italia è consistente e complessivamente raggiunge di 10,3 miliardi di Euro. Il settore dei trasporti rappresenta il 72% (+9% rispetto allo scorso anno), la ricettività il 16% (+6%) ed i pacchetti turistici il 12% (+10%).
La ricettività extra-alberghiera ed i soggiorni di breve durata sono in crescita, probabilmente grazie allo sviluppo della platform economy. Il mobile commerce registra un aumento del 65% rispetto al 2015 e i viaggi business rappresentano il 10% delle transazioni totali effettuate, con un valore di 1 miliardo.
La ricerca dimostra che il mercato italiano è in crescita e che il settore digital rappresenta il 20% delle transazioni totali nel turismo. Mentre la domanda è in aumento, il 50% delle aziende che operano nel settore ricettivo e nella ristorazione occupano uno spazio esiguo nelle piattaforme online e nei siti di recensioni.
Noi di Twissen abbiamo osservato che moltissime organizzazioni turistiche, sia pubbliche che private, necessitano di mettere a punto una strategia digitale e vi è, inoltre, una mancanza di attività efficaci nel social media marketing. Per competere a livello globale, dovrebbe essere fatto uno sforzo maggiore per colmare questi gap.