- 19 Ottobre 2016
- Posted by: Twissen
- Categoria: Tech

Quest’estate non è stato raro imbattersi in persone che manifestavano strani comportamenti. Non è stato il caldo a deliziarci quest’anno, bensì le persone dipendenti da Pokemon Go, mentre si cimentavano nelle missioni di questa nuova e presto popolare app. Pokemon Go è un gioco gratuito, basato sulla realtà aumentata, sviluppato da Niantic per dispositivi iOS, Android e Apple Watch, rilasciato lo scorso luglio. Nel gioco, i giocatori utilizzano un telefono cellulare dotato di GPS per individuare, catturare, allenare e far combattere Pokemon, creature virtuali che appaiono sullo schermo come se fossero realmente presenti nel mondo del giocatore. Il gioco supporta acquisti da app per oggetti di gioco addizionali e da agosto, un mese dopo il suo rilascio, ha raggiunto il record di oltre 100 milioni di download solo su Google Play.
Gli utenti hanno quindi sperimentato la realtà aumentata come mai prima. Noi di Twissen abbiamo osservato insegne per turisti, servizi di accoglienza, ristoranti e bar usare quest’app per attrarre clienti. Ed ha funzionato!
Le applicazioni della realtà aumentata al turismo non sono più considerate solo un mezzo per fornire una guida interattiva. Molte funzioni interattive verranno aggiunte per aumentare l’esperienza una volta a destinazione, combinando, ad esempio, giochi virtuali ed informazione. Ottime opportunità sono previste per il turismo culturale, attività all’aria aperta ed avventure nella natura, migliorando l’esperienza di viaggio con la proposta di servizi addizionali.
Nel report troverai:
- Brexit
- Le Olimpiadi di Rio
- Ryanair in Italia
- Pokémon Go e la realtà aumentata
- Le nuove rotte commerciali di Cuba
- La sharing economy si confronta con le regole spagnole
- La sicurezza influenza le rotte dei viaggiatori
- Attenzione crescente al turismo sostenibile
- Direct booking o no?
- L’accordo Marriott-Starwood
- Robot vs agenti di viaggio