Ciak, si viaggia! – Twissen Season Report Primavera 2017

Con la crescente possibilità di viaggiare, si è creato un segmento dell’industria del Travel & Tourism chiamato turismo cinematografico. Lo scopo dei cosiddetti “film tourist” è appunto quello di visitare le location dei propri film o delle serie televisive preferite.

Molto spesso, il turismo cinematografico ha avuto una notevole influenza sulle destinazioni, anche quelle meno note al turismo di massa, favorendo l’aumento dell’occupazione, la crescita economica e la sensibilizzazione verso le realtà locali. Una prima testimonianza di turismo cinematografico risale al 2001, quando è uscito il primo capitolo della saga “Il Signore degli Anelli”, girato in gran parte in Nuova Zelanda. Secondo Tourism New Zealand, nel 2014 la revenue derivante dalle produzioni cinematografiche ha superato i 3 miliardi di dollari, dimostrando il grande impatto che questa industria ha avuto sul Paese, e le opportunità di visibilità che ne sono conseguite.

In Europa, molte destinazioni hanno beneficiato della crescente popolarità della serie tv “Il Trono di Spade”. È stato il caso dell’Islanda, dove i tour operator hanno iniziato ad offrire pacchetti turistici che includevano l’”Ice Wall”, uno dei set della popolare serie. In Irlanda, invece, è diventata popolare la formazione naturale “Skellig Micheal”, che appare anche in alcuni episodi di Star Wars, mentre la Norvegia ha beneficiato del cartone Frozen.

Di certo i player dell’industria del Travel & Tourism online, come i metamotori e le OTA, non sono rimasti fermi a guardare. Orbitz, ad esempio, offre una mappa interattiva che permette di visualizzare le location di alcuni dei film più recenti o famosi.

D’altro lato, vi sono anche degli aspetti negativi derivanti da questo fenomeno, come nel caso delle location della saga “Twilight”, che hanno visto diminuire l’interesse dei turisti assieme all’interesse generale verso la saga, e della Slovacchia con il film “The Hostel”, che ha dipinto il Paese come inospitale.

Non resta che aspettare i prossimi film in uscita.

 

Qui troverai anche:

  • Fuori dai luoghi battuti con la tecnologia in mano
  • Brexit un anno dopo
  • I fondi europei per il turismo puntano su prodotti transnazionali
  • Overtourism fobia
  • La crisi Alitalia nello scenario del settore aereo europeo
  • In Europa un nuovo contesto normativo per lo short-term rental
  • Generazione Z, una nuova classe di viaggiatori
  • Recensioni e web reputation: nuovi trend per il settore ricettivo
  • Ciak, si viaggia!



    SCARICA SUBITO IL TWISSEN SEASON REPORT PRIMAVERA 2017!

     



    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.