I turisti europei desiderano viaggiare. Ecco come destinazioni e imprese turistiche devono adattare la loro strategia al nuovo scenario

Secondo il più recente studio “Monitoring Sentiment for Domestic and Intra-European Travel – Wave 5” pubblicato dalla European Travel Commission (ETC) a febbraio 2021, il 54% degli europei intende fare un viaggio prima della fine di luglio 2021, rivelando il forte desiderio “represso” di riprendere a viaggiare. Pertanto, è ora necessario che le destinazioni e le imprese turistiche prendano coscienza delle intenzioni e delle tendenze di viaggio dei turisti europei per adattare e rendere efficace la loro strategia per la prossima stagione.

Raccomandazioni per le destinazioni:

  • Le destinazioni dovrebbero monitorare l’introduzione del vaccino nei paesi del mercato d’origine e rivolgersi a quei gruppi prioritari che lo hanno già fatto, i viaggiatori over 55.
  • La crescente fiducia nei viaggi aerei dovrebbe spingere le autorità delle destinazioni a estendere i loro sforzi di marketing ai mercati a medio raggio e ai paesi d’origine che dipendono maggiormente dai voli, sviluppando al contempo sinergie con le compagnie aeree e gli hotel per campagne di marketing in co-branding (partnership tra destinazioni).
  • Poiché gli europei sono preoccupati per la loro salute personale durante tutta la loro esperienza in destinazione, le NTB e le DMO dovrebbero implementare campagne volte a rassicurare i turisti, che coprano ugualmente i trasporti, le attrazioni, i ristoranti e i bar così come l’alloggio.
  • Con la fascia d’età 35-44 più propensa a viaggiare, le destinazioni dovrebbero evidenziare gli elementi adatti alle famiglie, come i parchi e gli spazi aperti. Le NTB e le DMO potrebbero anche promuovere sui loro siti web di destinazione itinerari turistici da esplorare in auto.

Raccomandazioni per le imprese turistiche:

  • Le imprese e gli agenti di viaggio dovrebbero rivolgersi al gruppo degli over 55 e promuovere prodotti culturali, con una forte enfasi sulla salute e la sicurezza.
  • Le destinazioni di mare sono già molto richieste, per questo motivo il settore dovrebbe preparare e promuovere esperienze di sole e spiaggia per i primi city break del periodo maggio-luglio.
  • A causa dell’incertezza generale, termini di prenotazione flessibili e politiche di cancellazione convenienti sono un must.
  • I fornitori di servizi dovrebbero diventare flessibili anche in termini di metodi di pagamento; attraverso acquisti a rate, modelli di abbonamento, buoni per i punti vendita di cibo e bevande o sconti extra in cambio di referenze positive.
  • I proprietari di ristoranti e caffè dovrebbero guadagnare la fiducia dei viaggiatori con l’attuazione rigorosa dei protocolli di salute e sicurezza e segnalare qualsiasi misura nelle loro campagne promozionali.

Ciò che emerge dal rapporto è che i viaggiatori mettono la salute e la sicurezza al primo posto (23,6%); mentre la sostenibilità appare per la prima volta nella top six delle caratteristiche di viaggio ricercate dai consumatori (5,3%).

Scarica il report della ETC qui



Author: Sara Marchetti
She graduated in Planning and Management of Tourism Systems and enjoyed study experiences abroad. At Twissen, she coordinates the editorial plans and the research department of the company.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.