- 31 Maggio 2017
- Posted by: Twissen
- Categoria: Tech

Nelle destinazioni turistiche, soprattutto se caratterizzate da una forte stagionalità e da flussi turistici internazionali, i decision maker si affidano spesso a sistemi statistici tradizionali, come ad esempio le visite che vengono effettuate ai portali online o modelli di previsione che si basano su dati storici.
Twissen ha commentato assieme a Nicola Grassetto, Founder & C.E.O. di Time2marketing, i dati relativi ad un campione di circa 60 mila ricerche effettuate nell’ultimo mese (30 aprile – 29 maggio) attraverso il booking engine dei portali delle destinazioni di una parte della costa adriatica veneta denominata Obere Adria. L’analisi si è concentrata sulle aree costiere di Bibione, Caorle e Cavallino Treporti, e con un focus sulle ricerche dei turisti italiani e tedeschi.
Lo strumento di business intelligence adottato permette agli operatori del territorio (DMO, Consorzi Turistici e Associazioni di Categoria) di conoscere in tempo reale le preferenze dei turisti attraverso la classificazione delle ricerche effettuate sul booking engine presente sui portali delle località monitorate.
Grassetto descrive queste attività come “lo strumento che ci consente di analizzare in tempo reale la domanda degli utenti interessati alla destinazione turistica, di sapere quali prodotti ricettivi stanno cercando, per quale periodo, per quanto tempo e la composizione del nucleo familiare e in particolare i tassi di conversione delle prenotazioni. Questi dati rivestono un’importanza strategica per le politiche commerciali della destinazione e permettono al destination manager di avere una panoramica dei desideri e delle aspettative dei turisti per creare prodotti, promozioni e soluzioni che le soddisfino. Questo strumento è stato messo a punto da Time2marketing grazie alla integrazione del booking engine (BookingFor®) utilizzato da diversi portali di destinazione, e la piattaforma Google Analytics® attraverso il suo tools in versione Beta denominato DataStudio®”.
Alla luce del campione esaminato la settimana più richiesta dai potenziali turisti risulta essere la 22esima dell’anno, ossia quella che include il ponte del 2 giugno e dell’inizio della pentecoste, con circa 10mila ricerche.
Come evidenziato nel grafico seguente, le settimane più ricercate oltre la 22esima sono, ad oggi, la 31esima e la 32esima, ossia le prime due del mese di agosto. La tipologia di servizio turistico più ricercata sono gli appartamenti, con quasi 30mila tra ricerche e prenotazioni, seguiti dagli hotel e dai campeggi.
Fonte: Time2marketing
Nello specifico, nel periodo considerato, i turisti italiani hanno ricercato o prenotato, in ordine, la 22°, 31° e 32° settimana, mentre i turisti tedeschi la 22°, la 23° e la 24°. Gli italiani, inoltre, hanno effettuato circa 12mila ricerche per appartamenti e 7mila per hotel, mentre i tedeschi 14mila per appartamenti ed 11mila per hotel. Il seguente grafico evidenzia i 10 prodotti più richiesti elencati per nazione.
Fonte: Time2marketing
Entrando nel dettaglio delle ricerche effettuate nel periodo sopracitato, è interessante osservare le abitudini di viaggio dei diversi segmenti. Inizialmente, si nota che la maggior parte dei potenziali turisti ha ricercato una sistemazione per un nucleo composto da 4 persone, seguito da gruppi di 2 e di 3 persone.
Fonte: Time2marketing
I turisti italiani viaggiano principalmente in 4 persone (7600 ricerche ca), in 3 (7250 ca) ed in 2 (7200 ca). Anche i turisti tedeschi viaggiano in 4 persone (10mila ca), in 2 (8900 ca) ed in 3 (6200 ca).
Per quanto riguarda la durata del soggiorno, la maggioranza dei turisti ha ricercato permanenze di 7 giorni (25mila ricerche ca), seguite da 14 giorni (12mila) da 3 giorni (6mila), per i cosiddetti “weekend lunghi”.
Noi di Twissen abbiamo osservato che il prodotto sea&sun riesce a mantenere delle ottime performance nonostante alcune evoluzioni circa le abitudini di viaggio dei turisti target. Queste devono essere costantemente monitorate, sia a livello di destinazione che di singola impresa, al fine di poter supportare rapide ed efficaci decisioni. Infatti, l’utilizzo e la lavorazione dei dati diventa un’attività strategica da strutturare all’interno di una qualsiasi organizzazione turistica e, sempre di più, sta diventando una leva di vantaggio competitivo.
—-
Time2marketing è un’agenzia di consulenza marketing che offre servizi in ambito web. Si occupa di analisi, pianificazione e gestione di campagne di comunicazione online a livello internazionale per destinazioni e strutture turistiche.