- 9 Novembre 2022
- Posted by: Chiara Durigon
- Categoria: Politiche & fondi

La Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia ha pubblicato un bando per il Programma Interreg VI Italia-Slovenia 2021-2027, con scadenza al 20 dicembre 2022.
Si tratta di un Bando di Capitalizzazione. I progetti sotto questo cappello vengono intesi come operazioni derivanti da potenziali di cooperazione esistenti nell’area del Programma mediante attuazione di azioni pilota, o testando o attuando soluzioni esistenti e trasferendo soluzioni/output/deliverable esistenti nell’area del Programma IT-SL.
L’obiettivo generale è la capitalizzazione delle esperienze e degli output raggiunti attraverso l’attuazione di progetti cofinanziati dal Programma Interreg V-A Italia Slovenia 2014-2020. I tre obiettivi da perseguire a tale fine sono:
- Follow-Up e potenziamento degli outputs/deliverables
- Trasferibilità/riutilizzo degli output
- Comunicazione/visibilità di risultati/outputs/ deliverables
Il Programma è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), che ha un contributo disponibile di 14, 3 milioni da distribuire fra i tre obiettivi strategici e un obiettivo specifico Interreg (ISO), ovvero un’Europa:
- più competitiva e intelligente attraverso la promozione di una trasformazione economica innovativa e intelligente e della connettività regionale alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC)
- resiliente, più verde e a basse emissioni di carbonio ma in transizione verso un’economia a zero emissioni nette di carbonio attraverso la promozione di una transizione verso un’energia pulita ed equa, di investimenti verdi e blu, dell’economia circolare, dell’adattamento ai cambiamenti climatici e della loro mitigazione, della gestione e prevenzione dei rischi nonché della mobilità urbana sostenibile
- più sociale e inclusiva attraverso l’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali
- (ISO) migliore governance della cooperazione
Il turismo sostenibile si conferma fra i temi di maggiore interesse assieme alla cultura, all’inclusione e all’innovazione sociale. La dimensione raccomandata per ogni progetto finanziato dovrebbe essere fra i 300.000 e i 600.000 euro.
Noi di Twissen consideriamo la comunicazione una parte essenziale della capitalizzazione di un progetto. La dissemination contribuisce a diffondere e promuovere risultati e output derivanti dall’implementazione del progetto. Inoltre, consente di settare nuovi benchmark e diffondere buone pratiche.

Graduating in Local Development and a convinced Europeanist, she studies and researches European projects at national, regional and local level for Twissen.