5 consigli per una proposta competitiva sul bando turismo di COSME

Il nuovo bando “Supporting the Promotion and Development of Transnational Thematic Tourism Products Linked to Cultural and Creative Industries” che scade il 29 giugno e a valere sul programma COSME 2014-2020 offre moltissimi spunti di innovatività, un interessante collegamento con le aziende culturali e creative e con le nuove tecnologie, specialmente la realtà aumentata e la realtà virtuale.

Ma, visto anche il limitato budget messo a diposizione dalla Commissione Europea, la call risulta essere molto competitiva, ed allora, noi di Twissen abbiamo raccolto alcuni consigli per progettare al meglio la proposta.

  1. Sii rilevante 

La call è molto specifica, parla di un prodotto turistico transnazionale da collegare al patrimonio culturale tangibile/movibile/immobile/subacqueo ma anche intangibile.

Alcuni esempi possono riguardare i teatri, i siti archeologici, le rovine, le città storiche, ma anche la cucina locale, l’artigianato o la vita rurale.

Importantissimo è che l’asset culturale sia collegato ad uno o più siti UNESCO.

  1. Il tema

Il prodotto turistico transazionale deve essere tematico.

Quindi, rimanere troppo generici, come talvolta accade, non è positivo, anzi non permette chiaramente di identificare il prodotto turistico.

Fin dalla fase dell’ideazione, è bene specificare tutti i collegamenti con le imprese dell’industria culturale e creativa e soprattutto con gli altri segmenti turistici.

  1. La tecnologia

Sempre di più la realtà virtuale e la realtà aumentata stanno diffondendosi nell’industria del Travel & Tourism con diverse modalità e funzioni.

Il bando specifica che il collegamento con la tecnologia deve essere concepito per migliorare l’esperienza del turista e per supportare la promozione del prodotto turistico.

  1. Sii focalizzato 

Anche se il bando non lo specifica, crediamo che i turisti target debbano essere bene identificati e descritti, dimostrando che si hanno le idee chiare sulle loro aspettative e bisogni; a questo punto le azioni previste dovranno essere coerenti.

Rimanendo troppo vaghi si perde di credibilità.

  1. Il partenariato

Il set di partner coinvolti è sicuramente uno degli aspetti più importanti di una proposta progettuale competitiva. Il partner principale deve dimostrare adeguata esperienza, ma in generale il consorzio deve mettere in risalto il bilanciamento delle competenze, della natura (pubblica e privata), ma anche quello geografico.

La divisione dei ruoli e dei compiti deve essere chiara, ma è anche importante prevedere fin da subito come dimostrare la sostenibilità del progetto anche dopo il periodo di co-finanziamento.

Noi di Twissen abbiamo analizzato il bando “Supporting the Promotion and Development of Transnational Thematic Tourism Products Linked to Cultural and Creative Industries” e notiamo che introduce alcune innovazioni interessanti da sviluppare nelle proposte. I progetti dovranno essere orientati alla qualità e definire chiaramente tutti gli aspetti richiesti, soprattutto il prodotto turistico transnazionale. E’ consigliabile leggere molto attentamente il bando e confrontare la proposta da presentare con i criteri di valutazione descritti nel punto 9 del testo.



Author: Francesco Redi
President and founder at Twissen. Manager in Local Development, Tourism Policies,  EU Funds. He cooperates with several European universities, public bodies, development agencies, DMOs and enterprises.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.