TURISMO: TENDENZE – Newsletter SL&A Luglio 2022

Twissen collabora con SL&A nel proporre aggiornamenti costanti sul turismo nell’era-Covid. La Newsletter di SL&A elabora previsioni basate su dati, studi e ricerche affidabili.  Le opinioni, per quanto importanti vengono lasciate ai nostri lettori: decisori, manager, operatori e professionisti del settore.

28 luglio 2022. I CAMPING DEL NORDEST VERSO IL TUTTO ESAURITO. I dati HBenchmark tratti dalle prenotazioni sui gestionali delle aziende per 8 mila unità ricettive, elaborati per FAITA-Federcamping, segnalano un +7% di occupazione rispetto al 2021, con una saturazione prevista al 98% sul Lago di Garda tra l’8 e il 14 agosto (con 1,3 giorni di permanenza media in più), e del 99% sulla costa per Ferragosto. Come prevedibile vince l’export: Tedeschi al 50% (addirittura il 57% sulla costa), Olandesi al 23, Danesi all’11. Per i (pochi) Italiani in campeggio, un tuffo nel Nord Europa, senza neanche espatriare.

27 luglio 2022. UCRAINA: IL “TURISMO” IN TEMPO DI GUERRA. “L’Ucraina, dopo oltre cinque mesi di conflitto, prova a puntare su uno dei settori maggiormente colpiti: il turismo”, afferma Claudia Ceci su TTG. Visit Ukraine solo a giugno ha raggiunto circa 150.000 utenti. L’Ucraina oggi ha un forte potenziale di attrazione turistica soprattutto tra i “viaggiatori estremi”, che vogliono andare sul campo, seguire le orme dei combattenti e conoscere città e luoghi colpiti dalle bombe. Proprio per questo, nel sito vengono proposti pacchetti che prevedono tour dedicati in modo tale da tamponare le perdite turistiche dovute alla guerra, vicine al 100%. Non è la prima volta e non sarà purtroppo l’unica, che si punta sul “turismo delle catastrofi”. Ognuno ha le sue fantasie, anche perverse, ma questo sembra proprio “il pane del diavolo”.

18 luglio 2022. ISOLA DI PASQUA: DALL’OVERTOURISM AL “NO TOURISM”. Qualche anno fa anche l’Isola di Rapa Nui era stata inghiottita nel vortice dell’overtourism (quello vero e proprio: qui l’escursionismo è impossibile): il richiamo di quelle statue misteriose – dette Moai – superava anche la distanza che separava l’ombelico del mondo dalla terraferma cilena (3600 km). Oggi, come titola El país, due anni dopo l’inizio della crisi pandemica e l’isolamento del territorio insulare, gli abitanti si preparano ad accogliere i due voli che, a cadenza settimanale, trasporteranno 300 persone ciascuno, circa un terzo dei passeggeri in era pre-Covid: numeri che preoccupano l’industria turistica dell’Isola cilena che, prima della pandemia, contava 156 mila visitatori annuali, per 120 milioni di dollari di ricavi, circa 754 € procapite.

18 luglio 2022 .VOCI FUORI DAL CORO: PER CAMERIERI E BARMAN? STIPENDI DA 1500 EURO, CCNL AGGIORNATI E PREMI. su Corriere.it Diana Cavalcoli intervista Luca Boccato, amministratore delegato di Hnh Hospitality, gruppo attivo nel segmento degli hotel a 4 e 5 stelle: il mondo dell’accoglienza per sopravvivere deve evolvere. «Siamo un Paese ad elevata vocazione turistica, il comparto ha l’occasione di diventare più attrattivo dando maggiori tutele a chi lavora: dagli straordinari riconosciuti, ai turni adeguati oltre che ovviamente a uno stipendio equo». Che per un cameriere mensilmente dovrebbe sempre aggirarsi «tra i 1500-1600 euro netti di base che possono arrivare a 2000 in caso di straordinari, più frequenti in alta stagione». Le aziende possono fare molto per rendersi attrattive. «Si possono poi introdurre degli incentivi ulteriori, ad esempio un premio di rendimento. La premialità si basa sul voto che ottiene la struttura su piattaforme come Booking. Un modo per da una parte incentivare il dipendente a lavorare al meglio e dall’altra come datori dare un riconoscimento extra alla qualità del lavoro». Insomma la qualità del lavoro è quello che fa la qualità del turismo, come dice anche il Piano Strategico del Turismo PST 2017-2022.

16 luglio 2022. SONDAGGI “SUPPLY SIDE”: RIPRENDONO ANCHE LE CITTÀ. Città d’arte e ritorno del turismo internazionale stanno sostenendo il comparto turistico. Lo dice l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio. Nonostante l’emergenza sanitaria avesse colpito maggiormente il comparto alberghiero, oggi stiamo assistendo ad un suo recupero più intenso, riportandosi nei primi mesi dell’anno su livelli superiori a quelli pre-pandemici. Gli operatori hanno dichiarato, infatti, di aver venduto a giugno il 50% delle camere: un valore prossimo a quello registrato nel 2019. Il recupero più significativo e incoraggiante è però quello atteso per le città d’arte, tra le destinazioni più penalizzate a causa dell’emergenza sanitaria, che a luglio hanno registrato prenotazioni superiori a poco più della metà dello scorso anno (54,5%). Tutto questo anche grazie ad un aumento della clientela straniera: si tratta per lo più di turisti provenienti dalla Germania, Svizzera, Austria, Francia, Paesi Bassi e Regno Unito (in calo, ovviamente, le prenotazioni dalla Russia).

15 luglio 2022. ORMAI SIAMO AL “TOTO-SONDAGGI”, E NON SOLO ELETTORALI. Per ACS Marketing Solutions-Federalberghi il 58% degli Italiani andranno in vacanza, mentre per Piepoli-ENIT-Human Company i vacanzieri saranno il 52%. A seconda della fonte, al mare andranno il 74,6% o il 58% (forcella di 16,6 punti!), in montagna il 17 o l’11,6%, nelle città il 14 o il 5,8%. Se si trattasse di un sondaggio elettorale non ci sarebbe da fare tanto gli spiritosi.

14 luglio 2022. L’EXPLOIT DELLE LOCAZIONI BREVI. Secondo una stima di Scenari Immobiliari, si prevede un incremento del 105% di contratti di locazione breve nel 2022 rispetto al 2021. Un trend questo che ha risentito meno dell’impatto pandemico in questi due anni, consolidando la crescita con +7% di notti prenotate per l’estate 2022, rispetto al trimestre giugno-settembre del 2019 (Bollettino dell’Ufficio Studi dell’Enit). Ma queste case qualcuno le dovrà pur gestire: un esempio in tal senso è CleanBnB, con le sue prenotazioni da record. Superato il picco di contagi da Covid-19, il volume di incassi registrati dall’azienda nel corso del 2022 ha subito una brusca accelerazione delle prenotazioni (+ 8.928 soggiorni). Un incremento del 289% rispetto allo stesso periodo del 2021, con incassi superiori a 2,96 milioni di euro (circa il triplo rispetto al primo trimestre del 2021). Alla faccia del “piccolo è bello”, CleanBnB è società quotata su EGM, Euronext Growth Milan di Borsa Italiana.

11 luglio 2022. NUOVO LAVORO NEL “META-VERSO”: VERO O VIRTUALE? Per costruire e far funzionare il nuovo spazio virtuale “abitabile” servono nuovi muratori, impiantisti, imbianchini, arredatori, ecc. Quanti non si sa ancora (ma se è vero che nei prossimi 10 anni il Metaverso farà crescere il PIL mondiale del 3%, come afferma Analyst Group, ad occhio e croce saranno parecchi!), quali si comincia a capire. Secondo TechStar le nuove figure saranno: WEB3 Developer e cioè sviluppatori full stack; esperti di infrastrutture e reti dati potenti; Meta-Designer sviluppatori di ambienti; Innovation managers e meta-marketer; creatori di contenuti come i Crypto artist che “fanno” NFT; architetti e costruttori di Metaverso creatori di esperienze immersive; esperti di Security, perché il nuovo mondo virtuale è vulnerabile, forse più del mattone, come dimostrano le criptovalute.

Clicca qui per approfondire ed iscriverti alla newsletter.



Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.