La web reputation della destinazione Italia supera l’esame di Travel Appeal

Lo studio “La percezione dell’ospitalità in Italia” realizzato da Travel Appeal, piattaforma che si occupa di analisi big data e web reputation, permette di avere un interessante quadro generale sull’apprezzamento dell’offerta turistica italiana.

Lo studio copre l’arco temporale di 12 mesi da ottobre 2015 a ottobre 2016 e analizza più di 6 milioni di recensioni tra quelle di Booking.com, che rappresentano il 78% del totale, di Tripadvisor (21%) e di Expedia (1%), monitorando più di 110 mila strutture ricettive.

Il dato più rilevante è che l’Italia è percepita in modo positivo nell’82,4% dei casi. Anche se talvolta migliorabili, pulizia, accoglienza, servizi e ristorazione fanno da traino al sentiment positivo. Le voci “Internet” e “Costi” sono quelle con minore gradimento da parte dei turisti, in ogni regione d’Italia. Dall’analisi emerge che il Bel Paese viene considerato costoso rispetto alla qualità proposta. Inoltre, il difficile accesso alla rete Internet, anche tramite il Wi-Fi, viene considerato motivo di insoddisfazione e porta a feedback negativi.

Le regioni che risultano essere le più apprezzate sono la Basilicata (86,8% di recensioni positive) e la Valle d’Aosta (86,1%), mentre quelle con il maggior numero di recensioni sono la Lombardia ed il Veneto.

I turisti tedeschi sono quelli che recensiscono maggiormente le loro esperienze di viaggio in Italia, seguiti dai francesi, dai turisti UK e dagli svizzeri. Il sentiment di questi turisti verso l’Italia è positivo: in testa troviamo gli spagnoli con l’85,4% di recensioni positive, seguiti dai britannici con l’85.1%.

senza-nome

Fonte: “La percezione dell’ospitalità in Italia”, Travel Appeal

Noi di Twissen osserviamo di continuo quanto un funzionante servizio di WiFi gratuito diventa un elemento determinante, quasi indispensabile, per la soddisfazione relativa alle travel experience recensite da vari target di turisti, dai baby boomer alla Generazione Z.



Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.