- 11 Febbraio 2020
- Posted by: Maria Vittoria Bandera
- Categoria: Destinazioni

Il settore turistico conferma la propria resilienza, come dimostrano i dati. Sulla scia delle nuove tensioni geopolitiche, dei disordini sociali e di una generale incertezza sui futuri sviluppi globali, come la Brexit, le persone tuttavia continuano a voler viaggiare. Secondo l’ultimo UNWTO World Tourism Barometer, il 2019 si è confermato il decimo anno di crescita degli arrivi turistici internazionali dal 2009, anche se tale crescita non è paragonabile ai tassi eccezionali del 2017 (+7%) e del 2018 (+6%), segnando perciò un rallentamento del proprio ritmo. Ciononostante, il 2019 ha registrato una crescita del +3.8%, con circa 1.5 miliardi di arrivi nelle destinazioni turistiche di tutto il mondo.
Le previsioni della UNWTO per il 2019 hanno dimostrato che la crescita degli arrivi turistici internazionali ha continuato a superare l’economia mondiale (+3.8% vs +3.0%). Tutte le aree ne hanno beneficiato, soprattutto il Medio Oriente (+8%), seguito dall’Asia e Pacifico (+5%). Le Americhe invece hanno registrato soltanto una crescita del +2%, mentre l’Europa e l’Africa si attestano al +4%. Nonostante una crescita positiva in linea con la media mondiale, la European Travel Commission ha dichiarato che il rischio maggiore è quello di non cogliere le opportunità a disposizione, incoraggiando approcci turistici più sostenibili e inclusivi.
Per il 2020 si prevede un cauto ottimismo: sempre secondo la UNWTO, il cui studio è antecedente lo scoppio del corona virus, gli arrivi turistici internazionali sono stimati crescere dal +3% al +4%, in linea con le previsioni del 2019, sebbene lo scenario economico globale potrebbe subire qualche cambiamento. Ciò potrebbe portare a una ridistribuzione dei viaggi verso altre destinazioni, come già successo in passato, o a una crescita più sostenuta man mano che le tensioni globali, come la Brexit o l’accordo commerciale USA-Cina, si allentano.
Noi di Twissen abbiamo osservato che, nonostante le sfide e i cambiamenti globali abbiano colpito molti settori dell’economia, il settore del turismo è strettamente legato a una globalizzazione diffusa che lo rende un fenomeno in continua crescita, in cui le persone semplicemente cambiano scelta di destinazione piuttosto che smettere di viaggiare in tutto il mondo a causa di rischi globali.

Graduate of the Master in Tourism Economics and Management of CISET Ca’ Foscari. In 2019 she joins the Twissen Team specialising in Destination Management projects and activities of video editing.